Writer Freelance: 5 consigli per diventare uno scrittore on line professionista
Writer Freelance: 5 consigli per diventare uno scrittore on line professionista
L’opportunità offerte dal web sono sempre più considerevoli, un mondo infinito che apre finestre in ogni settore e che dà opportunità anche a chi nella realtà non ha trovato il suo personale spazio professionale. Queste considerazioni confermano la nascita di nuove professioni, lavori che seppur considerati di vecchio stampo hanno un volto nuovo e rivoluzionato, e danno la possibilità a chi ha determinazione, perseveranza, carattere e anche tanta pazienza, d’emergere e affermarsi. E’ il caso del Writer Freelance, una figura che negli ultimi anni ha conquistato il suo posto d’onore nella rete. Questo neo professionista ha un talento ricercato e necessario nell’ambito web, ma per affermarsi e ottenere l’accredito giusto e un riconoscimento ufficiale dovrebbe seguire alcuni consigli, che se applicati alla lettera, daranno di certo i risultati sperati.
I 5 consigli per diventare uno scrittore freelance fanno riferimento ai tempi e modi che un soggetto deve applicare per acquisire la qualifica “ufficiale” di writer.
1. Scrivi, scrivi, scrivi…
La prima cosa da fare per diventare un writer professionista ovviamente è scrivere! Scrivere è il modo migliore per farsi conoscere e anche se inizialmente fare qualche errore è scontato, certamente non è grave. Scegliere un sito o un blog o qualsiasi altra piattaforma che dia visibilità alle capacità dell’aspirante writer è determinante per debuttare in un’attività che se inizialmente è considerata solo un hobby a lungo andare può conquistarsi il titolo di lavoro a tutti gli effetti.
2. Lavorare con impegno, gentilezza e umiltà
Scegliere un linguaggio fluido nei testi e acquisire la giusta capacità di scrittura è qualcosa che si conquista con il tempo, ma quello che è importante, è rapportarsi con umiltà e cortesia con chi mostra interesse verso i contenuti pubblicati. Rispondere all’email ma anche ad un commento in modo gentile, educato manifestando disponibilità anche all’apprendimento è uno degli atteggiamenti propositivi per crescere in un ambito che richiede tanto impegno e attenzione.
3. Credere in se stessi
E’ pratica per un writer freelance, soprattutto in fase di debutto, lavorare per farsi conoscere, accettare di scrivere solo per avere una vetrina online senza essere remunerati. Decisamente un abitudine poco apprezzata che se in alcuni casi può essere vantaggiosa in altri è un vero e proprio modo d’approfittarsi. Per questo è necessario valutare caso per caso e se opportuno anche dire di no, manifestando un autostima, ma anche un apprezzamento, nei confronti del proprio lavoro.
4. Sii il capo di te stesso
Freelance o meno, è importante non dimenticare che in un’attività come quella di scrittore online si lavora liberamente e come tale si è il capo di se stessi e a meno che non si ha un altro lavoro, organizzare la giornata nei tempi e nei modi più opportuni per ottenere una rendita è determinante. Niente imbarazzo quando si parla di soldi, definire la propria disponibilità e competenza sono solo alcune delle decisioni da prendere in caso di un autogestione apparentemente particolare.
5. I social Media
Nel creare e gestire un’attività come quella di writer freelance non bisogna trascurare l’importanza dei social media. In un momento dove il digitale, ma soprattutto la comunicazione si evolve, cresce e cambia in tempi brevissimi, i social sono sicuramente le piazze virtuali più dirette, arrivano ai consumatori ma anche ai fruitori di letture e di messaggi, danno visibilità gratuita e non solo e sfruttano la presenza costante dei loro iscritti. Twitter in particolare offre molte occasione di lancio per gli scrittori, pubblicizza eventi di scrittura e mette in contatto lettori e autori in modo semplice: quale migliore occasione per far conoscere i propri scritti?