Test usabilità: 5 consigli per migliorarlo e ottenere risultati produttivi
Test usabilità: 5 consigli per migliorarlo e ottenere risultati produttivi
Il test di usabilità chiamato anche test degli utenti è una fase importante per i progettisti UX, è un momento fondamentale della fase di progettazione complessiva in cui vengono prese in analisi le sensazioni, reazioni ed eventuali difficoltà che l’utente prova nel relazionarsi con un sito, un prodotto o un brand. Con il test di usabilità si valutano prodotti e servizi digitali, a volte ancora in fase di progettazione, basandosi sul coinvolgimento di alcuni utenti prescelti. Attraverso questo metodo i soggetti coinvolti vengono invitati a provare un prodotto; alla fine dell’analisi che avviene attraverso l’assegnazione di alcuni compiti specifici, gli utenti dovranno rivelare le eventuali criticità incontrate: informazioni decisive per perfezionare il prototipo in esame. Di seguito 5 suggerimenti per migliorare il test di usabilità e ottenere il miglior risultato finale.
1. Fare il test prima possibile
I test di usabilità possono farsi in ogni momento della progettazione. Certo è che prima si effettuano più possibilità si hanno di apportare modifiche al prodotto prima che sia finito. Iniziare a testarlo nelle fasi inziali di progettazione è determinante per incappare in meno errori possibili e realizzare un prodotto al limite della perfezione.
2. Definire gli obiettivi del test
Definire gli obiettivi del test è determinante per comprendere meglio cosa funzione e cosa no: porre in essere domande, comportamenti e scelte a cui gli utenti devono rispondere è utile per non perdersi in situazione poco finalizzate all’analisi del prodotto in esame.
3. Coinvolgere gli utenti reali
Molto importante quando si scelgono gli utenti coinvolti in un test di usabilità è individuare persone imparziali, poco conosciute e, nei migliori dei casi, incompetenti in materia. Qualcuno che sia in grado di dare risposte dirette essenziali per identificare eventuali imperfezioni del prodotto digitale posto sotto esame.
4. Osservare il comportamento degli utenti
Molto importante per i progettisti UX è osservare il comportamento che gli utenti sotto esame hanno verso l’analisi di un nuovo prodotto. Ascoltare i commenti, le risposte alle domande dirette è molto importante, ma ancora più utile e decisivo per raggiungere risultati positivi è osservare il comportamento tenuto in fase di test: azioni e reazioni del tester nei confronti del prodotto apportano numerosi vantaggi.
5. Analisi dei risultati in team
Il coinvolgimento nell’analisi del test dell’intera squadra che lavora alla realizzazione del nuovo prodotto digitale è determinante per definire le reazioni e l’empatia dell’utente. Lo staff coinvolto, analizzando e osservando il test, potrà valutare i risultati da più punti di vista, esiti che convoleranno in un unico nuovo screen per il prodotto posto in esame.
Data l’analisi fatta una cosa certa è che il test di usabilità è qualcosa da cui non si può prescindere in fase di progettazione e realizzazione di un prodotto digitale efficace e ricercato, è anche per questo che la cosa migliore è non avere fretta, puntare sulla qualità e non sulla quantità e ripetere l’azione anche più volte può avere solo conseguenze vantaggiose.