Brand Awareness e Brand Reputation: come gestire la notorietà di una marca
Brand Awareness e Brand Reputation: come gestire la notorietà di una marca
Business, brand, marchio sono tutti termini strettamente legati ad un marketing innovativo integrato dal cambiamento e dallo sviluppo che la rete e le nuove forme di comunicazione hanno apportato negli ultimi anni. Affermarsi sul mercato con un nuovo marchio, essere riconosciuti e identificati dai propri clienti e mantenere una reputazione considerevole su più fronti è determinante per far crescere i propri utili, affermando un business in crescita grazie anche alle moltissime azioni legate alla valutazione della cosiddetta Brand reputation. Questo concetto è strettamente legato al successo di un’azienda anzi in molti casi lo precede dandole quello sprint necessario per consolidarsi e conquistare un pubblico di potenziali acquirenti. E’ importante ricordare che la brand reputation è preceduta dall’affermazione del Brand Awarness ossia dalla notorietà o riconoscibilità di una marca. È un concetto che si concretizza quando i consumatori associano immediatamente un prodotto o un servizio ad una determinata azienda, un risultato che, secondo l’economista David Aaker si raggiunge in seguito alla conquista di alcuni step che lui ha identificato nella nota Piramide della Brand Awareness, che mostra i diversi livelli di notorietà che è possibile raggiungere. Ottenere i successi ottimali non è facile, ma secondo lo studioso statunitense si può arrivare all’apice sfruttando sia i canali tradizionali del marketing che quelli più innovativi come le adv sui i vari motori di ricerca integrate ai servizi offerti dai vari social media, che se gestiti con competenza, riescono a far conquistare ai brand livelli alti di popolarità.
Brand Reputation: valore, credibilità e notorietà di un’azienda
La brand reputation segue e si integra nell’affermazione conseguita con una buona gestione della Brand Awarness due aspetti che apportano alle aziende quel plus necessario per essere apprezzati dai consumatori. La brand reputation, appunto, esprime il coinvolgimento positivo di un cliente nei confronti di un prodotto o servizio di un’impresa rispetto ad un’altra. In rete i clienti esprimono giudizi, opinioni e queste riescono ad influenzare anche la credibilità di un brand soprattutto quando sono negative, per questo impegnarsi a garantire una lealtà e trasparenza dei propri servizi è determinante per non perdere quella credibilità conquistata attraverso un piano di marketing ben studiato. Le azioni svolte devono essere finalizzate a mantenere un’alta reputazione online: realizzare un sito efficiente, ben posizionato è il primo passo per dare un immagine completa e affidabile, molto importante è anche prestare attenzione a vari commenti dei consumatori diffusi in rete, è infine necessario interagire con i clienti dandogli importanza e spazio, mostrandosi gentili e cortesi anche quando il commento è negativo o di lamentela. Brand Awareness e Brand Reputation sono funzionali e essenziali per la crescita di un marchio, aspetti che oggi meritano un attenzione particolare oltre che una dedizione quotidiana svolta attraverso azioni a volte anche impegnative che devono essere realizzate con competenza e conoscenza adeguata del marketing online, settore in continua crescita il cui sviluppo va seguito con estrema attenzione.
Quali sono le opinioni e i sentimenti che ruotano attorno al tuo Brand?