Engagement Marketing: il significato
Engagement Marketing: il significato
Scopriamo insieme cosa si intende per engagement marketing significato.
Il concetto di engagement marketing significato è alla base di una strategia di mercato che sia coinvolgente. Coinvolgente per chi? Per il cliente consumatore, con il quale il brand o azienda deve costruire una vera e propria relazione (dall’inglese engage). Le persone tendono ad ignorare la pubblicità, per cui se non sono coinvolte, non noteranno mai il messaggio che un’azienda vuole fargli avere. Per questo è importante sviluppare una strategia di engagement marketing.
Engagement marketing significato – Storia di una evoluzione
Fino all’arrivo dell’era digitale e di internet, la pubblicità e le strategie di marketing erano per lo più one-to-many (da un produttore azienda a tanti consumatori clienti). Con l’avvento dell’era digitale, sono nati molteplici canali su cui veicolare informazioni. Se questo, in un certo senso, ha ampliato gli spazi dove fare marketing, ha anche contribuito ad alzare le difese dei destinatari, che altrimenti si vedono inondare di messaggi. Affinché queste difese siano ridotte, entra in gioco il concetto di engagement marketing significato, che è ben preciso: coinvolgere il destinatario del messaggio, renderlo partecipe e fedele al brand che si vuole promuovere. Perché questo accada, la comunicazione non può essere monodirezionale, ma ci deve essere interazione. Nel mondo offline, l’interazione si crea principalmente organizzando eventi che possano convincere i potenziali clienti a provare il bene prodotto dall’azienda. Invece, nel mondo online strumenti come siti internet, email, social media, app per smartphone devono essere sviluppati come mezzi di connessione tra il brand che intende promuovere se stesso e ciò che produce, e l’utente consumatore.
Engagement marketing significato – Perché non se ne può fare a meno
Applicare una corretta strategia di engagement marketing incrementa le vendite e la brand awareness (notorietà del marchio). Inoltre, il cliente che non si sente sufficientemente preso in considerazione dall’azienda con la quale intende fare acquisti, la lascerà presto e magari approderà alla concorrenza. Infine, l’obiettivo dell’engagement marketing è anche quello di trasmettere sicurezza al cliente che, se ha la garanzia di avere assistenza in tutto il processo di acquisto e post vendita, è persino disponibile a spendere di più.
Engagement marketing significato – Dirompenza senza invadenza
Abbiamo già detto che per engagement marketing significato si può intendere la strategia che un’azienda opera per farsi notare e costruire una relazione con il cliente. Come? Sicuramente non in modo fastidioso. Per cui, non è sicuramente una buona idea tentare di farsi conoscere con una finestra di pop up che interrompe l’attività in corso. Non è il miglior modo per cominciare una relazione. Al contrario, è più probabile che l’utente chiuda la finestra e torni a ciò che stava facendo. Ciò che invece bisogna saper fare è costruire una connessione che faccia leva sulle emozioni. Il legame emozionale permette infatti di creare una relazione duratura, nella vita reale come nel marketing. Ci vuole tempo e sforzo da parte del brand, che dovrà condividere con i potenziali clienti obiettivi e futuro e dovrà dimostrarsi autentico e affidabile. Per una strategia di engagement marketing efficace un’azienda deve:
- Costruire la fiducia
- Scegliere una comunicazione bidirezionale
- Diffondere i propri valori
- Concentrarsi sulla relazione con i potenziali clienti consumatori
- Avere una visione di lungo termine di questa relazione
Engagement marketing significato – Il contenuto non basta
Fare engagement marketing implica partire dalla creazione di una esperienza focalizzata sul contenuto, che deve essere autentico e personalizzato rispetto agli utenti che si vogliono raggiungere. Ma non basta. Bisogna fare un passo in più, perché l’obiettivo è costruire una relazione con l’utente. Bisogna avvicinarlo, coinvolgerlo, renderlo partecipe, fargli capire che condivide con il brand gli stessi valori. L’azienda deve trattarlo come se fosse la persona più importante del mondo.
Engagement marketing significato – Gli strumenti a disposizione
Abbiamo visto cosa si intende engagement marketing significato e perché è così importante, è ora di vedere quali strumenti permettono di raggiungere un buon risultato. Per prima cosa è indispensabile avere un sito web, meglio ancora, un blog che consenta di fare commenti. O ancora, gli stessi utenti possono diventare creatori di contenuti. Sui social network il coinvolgimento si attua con contenuti che possano permettere interazione e condivisione dei post. Creare gruppi o fanpage nel caso di Facebook è una strategia che sollecita il coinvolgimento. Si può fare engagement marketing anche tramite email. In questo casi si deve sollecitare l’utente a un’azione, che sia una call to action che rimandi a una landing page, o magari fare in modo che la stessa mail diventi virale. Anche richiedere un feedback o delle recensioni sono sistemi di engagement marketing: dare la possibilità al cliente di condividere con l’azienda, ma anche con la comunità, le proprie impressioni circa un prodotto acquistato fa capire che per l’azienda è importante il parere dei suoi clienti, per migliorarsi e migliorare l’esperienza di acquisto.
Tuttavia, l’esempio forse più riuscito di engagement marketing è il crowdsourcing: è la comunità che si unisce per un progetto, mettendo insieme idee, informazioni, e in qualche caso addirittura soldi.