Event marketing: Red Bull un case history da imitare
Event marketing: Red Bull un case history da imitare
Negli ultimi anni lo sviluppo economico diversificato e le iniziative d’imprenditori atipici hanno portato all’affermazione di un fenomeno che ha rivoluzionato, sotto molti aspetti, i principi del marketing così come è stato concepito all’origine: si tratta del marketing non convenzionale che va ben oltre le regole tradizionali e che ha contribuito al successo di aziende apparentemente senza futuro e credibilità sul mercato. A caratterizzare questo nuovo modo d’affermarsi è Red Bull che deve, oggi, il suo successo all’applicazione di una strategia di marketing anticonvenzionale a cui in pochi credevano inizialmente e che invece nel tempo si è rivelata vincente tanto da divenire un case history studiato da molti brand affermati e non. Red Bull GmbH è stata fondata nel 1984 dall’imprenditore austriaco Dietrich Mateschitz e il suo successo è dovuto non tanto alla produzione, distribuzione e vendita della nota bibita energetica quanto alla sua comunicazione attuata tramite una politica alternativa legata ad un target specifico quello degli sport estremi. Un marketing con una mission determinata: dare vita ad una bevanda energizzante rappresentativa di “uno spingersi oltre”condivisibile da chiunque.
Red Bull: un successo anomalo e duraturo da seguire
Inizialmente la strategia di Red Bull non fu premiata, anzi subi numerose ostilità tanto che Dietrich e i suoi primi collaboratori cominciarono a distribuire la bibita consegnandola personalmente nei primi negozi. Solo in seguito la strategia si dimostrò vincente, il momento di svolta avvenne quando il pilota Gerhard Berger venne ripreso mentre sorseggiava la bibita da li la crescita esponenziale di Red Bull divenne inarrestabile, ogni evento soprattutto quelli legati a sport e manifestazioni estreme erano sponsorizzati dall’energy drink per eccellenza. Andare oltre il limite diviene un modus operandi per il brand che crea motti facili da ricordare ne resta ancorato nel tempo e definisce il suo prodotto non una semplice bibita ma uno stile di vita da seguire e condividere facendolo proprio, dimostrando d’essere in grado di mettersi in gioco superando anche condizioni estreme.