Instagram 2018, affermazione dell’app perfetta per la crescita dei brand
Instagram 2018, affermazione dell’app perfetta per la crescita dei brand
È Instagram il social che vanta più utenti attivi mensili, la piattaforma che parla con le immagini è in pieno fermento e crescita soprattutto da quando ha reso operativi anche i profili business dando la possibilità a tantissime realtà imprenditoriali di sfruttare il potenziale comunicativo del social a vantaggio dell’impresa. La realtà indica come Instagram sia decisamente redditizio per i professionisti del marketing che riconoscono nella piattaforma un vantaggio concreto per la crescita economica di un’azienda, e a tale proposito non possono tenere conto al fine di gestire al meglio la piattaforma, di alcune recenti statistiche realizzate per fornire tutti gli strumenti necessari per sfruttare al meglio il social per eccellenza. Ogni marketer non può sottovalutare l’importanza della scelta degli hashtag e della loro quantità che abitualmente accompagnano un post, un’immagine. Principalmente hanno la funzione di trainare i contenuti ma anche di organizzarli ma soprattutto sono la forza motrice di moltissime campagne marketing. Il numero di hashtag consigliato per ogni post si aggira intorno agli 11. Infatti, anche se la piattaforma ne permette ben 30 è opportuno non esagerare per non disperdere il messaggio e a tal proposito molti addetti ai lavori consigliano di creare un hashtag individuale legato alla propria immagine solitamente inerente al nome del brand anche se in alcuni casi è opportuno fare scelte diversificate. Certo è che l’hashtag di marca è sicuramente quello più in uso, e anche più vantaggioso e facile da gestire.

Instagram si rinnova: più video e meno post
Dato da non sottovalutare riguarda la continua crescita della pubblicità su Instagram, un aspetto che mette in luce un giro d’affari online determinante per comprendere il potenziale dell’app e il suo utilizzo da parte dell’imprese. E se è vero che la piattaforma nell’ultimo anno si è più volte rinnovata inserendo funzionalità come Instagram Stories e Shopping è anche vero che l’approccio che il social ha è mutevole e, a quanto pare, molto più vantaggioso di Facebook e Twitter. La crescita degli annunci su Instagram è confermata soprattutto dall’uso dei video rispetto a quello delle immagini, video che devono essere diretti e brevi, devono infatti fare leva sul pubblico nel giro di 30 secondi: un tempo minimo, ma decisivo per sfruttarne i numerosi vantaggi economici originati. È recente la scoperta che la maggior parte degli utenti d’Instagram segue almeno un’azienda sul social, dato questo emerso in seguito a studi statistici che rivoluzionano anche il modo di gestire l’app legata alle immagini: foto, scatti professionali ma soprattutto spontanei legati a campagne realizzate in seguito a piani ben disposti portano alle aziende un quantitativo di dati e nomi determinante per aumentare la loro operatività commerciale. Da tenere conto che nel 2017 molti utenti Instagram hanno portato alle aziende visite su siti, ma anche vendite, e non per ultimo invio dati email e contatti vari. Ad aiutare nell’analisi delle statistiche i brand ci pensano piattaforme specifiche in grado di fornire tutte quelle informazioni dettagliate finalizzate a comprendere l’interazione dei followers dell’app con il brand.
Instagram, le statistiche utili per la crescita dei profili business
Data l’analisi è ovvio affermare che Instagram continua ad espandersi vertiginosamente, inoltre la pubblicazione delle Stories dà maggior credito alla piattaforma che riconosce alle varie pubblicazioni una maggiore interattività se queste sono legate alla geo-tagging, indice che aumenta il coinvolgimento degli utenti in modo evidente. Le statistiche su Instagram come social perfetto per la crescita del business aziendale sono all’ordine del giorno, aiutano in particolare i professionisti del marketing a comprendere meglio come muoversi in un mondo instabile, in cambiamento difficile da definire ma decisamente vantaggioso per consolidare e far crescere i numeri di ogni impresa presente sul mercato.