Linkedin: 3 modi “perfetti” per far risaltare il tuo profilo
Linkedin: 3 modi “perfetti” per far risaltare il tuo profilo
Il desiderio, la determinazione di crescere professionalmente si conferma un ambizione ricercata da chi, pur avendo un posto fisso, sente il bisogno di far decollare la propria carriera volgendo lo sguardo verso nuove e potenziali prospettive lavorative. Cercare un nuovo impiego, cercando di non mettere in pericolo quello attuale, oggi è possibile grazie ad un uso ponderato e ben selezionato di uno dei social più quotati degli ultimi tempi: Linkedin nato per mettere in contatto professionisti e aziende in un ambito spazio temporale più esteso che va al di la dei confini territoriali e che soddisfa, grazie ad una facile e ben strutturata ricerca, l’esigenze specifiche di molte aziende. Linkedin è davvero un mezzo all’avanguardia per quanto riguarda la ricerca lavoro, permette in tempi lampo di consultare ed entrare in contatto con tutte quelle aziende che cercano delle specifiche competenze. Ma come utilizzare Linkedin al meglio? Come ottenere dei risultati soddisfacenti e raggiungere lo scopo prefissato? Una volta scaricata l’applicazione occorre gestire il profilo in modo professionale avendo cura e attenzione di manipolare una serie di dati personali a proprio favore, diretti a soddisfare le potenziali offerte di lavoro dei brand presenti.
3 Modi per utilizzare Linkedin per far decollare la propria carriera
Le potenzialità di un social come Linkedin sono molteplici per sfruttarle al meglio tutte occorre in primo luogo creare un profilo che sia professionale, comprensibile, e ben strutturato che realizzi facili accessi all’aziende che sono alla ricerca di specifici professioni.
- Aggiungere un immagine. La scelta di una foto coerente e ben identificabile aumenta di molto le visite del proprio profilo e anche se può sembrare superficiale giudicare un professionista da uno scatto è importante ricordare quanto questo condiziona l’approccio delle aziende ad un soggetto piuttosto che un altro. A dichiararlo Susi Owens responsabile marketing e comunicazione di Linkedin che ci tiene a ribadire quanto la foto rappresenti una “stretta di mano virtuale”.
- Mostrare competenza e professionalità. Senza apparire eccessivamente presuntosi è opportuno mostrarsi sicuri e competenti , per questo bisogna raccontare le proprie esperienze attuali ma anche passate in modo sincero dando un immagine di se capace di raggiungere risultati soddisfacenti.
- Aggiornare il profilo. Determinante è aggiornare il proprio profilo in modo costante, dando rilevanza a quei specifici dati del profilo che possono fornire maggiori informazioni sulle proprie competenze. Owens sostiene che più informazioni personali si forniscono, come la città di residenza, maggiori sono i recluter con cui si può venire a contatto. Inoltre elencare almeno 5 competenze aumenta i contatti e le possibilità di migliorare la posizione lavorativa. I dati inseriti in modo completo, chiaro e esauriente definiscono un profilo a limite dell’unicità che seppur per omonimia simile ad un altro lo distingue per i suoi elementi caratteristici e personali.
Quali sono le opinioni e i sentimenti che ruotano attorno al tuo Brand?