fbpx

brand reputation

Italia del calcio in crisi reputazionale? Dove il Made in Italy tiene botta

Italia del calcio in crisi reputazionale? Dove il Made in Italy tiene botta

Ci eravamo lasciati poco più di un mese fa commentando le operazioni di calciomercato saudite e i risvolti reputazionali delle notizie che rimbalzavano sulle diverse testate sportive. Ed ecco che, ad agosto, una nuova bomba partita dalla penisola arabica è stata sganciata sul calcio italiano. Roberto Mancini non è più il CT della Nazionale Italiana …

Italia del calcio in crisi reputazionale? Dove il Made in Italy tiene botta Leggi altro »

Da Twitter a X: perché non si tratta di un rebranding?

Proprio qualche settimana fa, tra i nostri articoli, si parlava di Rebranding Strategy, citando il percorso di numerosi brand internazionali dai settori più disparati; dal food allo sport, passando dall’automotive ai social network… ma è proprio da quest’ultimo che, sul finire del mese di luglio 2023, arriva una tra le rivisitazioni più radicali e sorprendenti …

Da Twitter a X: perché non si tratta di un rebranding? Leggi altro »

"Metterci la faccia": cortesia linguistica e reputazione nella società

“Metterci la faccia”: cortesia linguistica e reputazione nella società

L’essenzialità della comunicazione in ambito business è incontrovertibile, in particolare nelle strategie di (neuro)marketing e media branding. Nonostante i mutamenti socio-culturali dettati dalle febbrili esigenze dell’online, il primato dello storytelling resta inamovibile, anche per il mondo digitale; e coinvolge oggi ogni settore economico e culturale a livello mondiale. Nelle dinamiche di mercato, difatti, non sorprende …

“Metterci la faccia”: cortesia linguistica e reputazione nella società Leggi altro »

Rebranding strategy: anche i migliori rimodellano la reputazione

“In today’s world, where ideas are increasingly displacing the physical in the production of economic value, competition for reputation becomes a significant driving force, propelling our economy forward.” Come ricorda Alan Greenspan, in un mondo dove idee, progetti e iniziative imperano sulla fisicità materiale, la reputazione diventa valore di estrema competitività sul mercato; una vera forza …

Rebranding strategy: anche i migliori rimodellano la reputazione Leggi altro »

Crisis Management: gli effetti della crisi sulla reputazione

Crisis Management: gli effetti della crisi sulla reputazione

“Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Se pensi a questo farai le cose in modo diverso“, ripeteva l’imprenditore ed economista Warren Buffett. In qualità di biglietto da visita, una reputazione positiva affermata aggiunge valore all’intero asset aziendale, rappresentando una garanzia di affidabilità e professionalità. Vantare una reputazione solida e …

Crisis Management: gli effetti della crisi sulla reputazione Leggi altro »

Logo o volto? 5 fattori per diventare opinion leader

Logo o volto? 5 fattori per diventare opinion leader

Cresce la percentuale di aziende che investono nella reputazione. Come accennato nell’articolo precedente, la corporate reputation diventa oggi un solido asset aziendale; un indicatore imprescindibile per determinare il valore percettivo di qualsiasi organizzazione consolidata o emergente. Seguire l’ondata dell’innovazione e adattare i criteri di ESG (Environmental, Social and Corporate Governance Culture) alle pratiche di leadership …

Logo o volto? 5 fattori per diventare opinion leader Leggi altro »

Reputazione in crescita: 6 criteri di Corporate Ranking

Reputazione in crescita: 6 criteri di sostenibilità corporate

Spesso sottovalutata, la reputazione rappresenta il valore più profittevole per imprenditori, liberi professionisti e aziende. Immateriale e invisibile, il Capitale del Terzo Millennio rappresenta il marchio distintivo di ogni realtà di business. L’alta percentuale di trascuratezza nei confronti della crescita reputazionale è conseguente all’errata valutazione delle sue potenzialità a livello economico e sociale. All’inesattezza culturale …

Reputazione in crescita: 6 criteri di sostenibilità corporate Leggi altro »

La reputazione attraverso i colori del merito: sei requisiti distintivi

La reputazione nei colori del merito: 6 requisiti distintivi

Il capitale della nostra epoca è un processo di costruzione a più fasi. Da mero giudizio soggettivo, la reputazione si stacca dalla sfera privata ed estende il suo valore anche alle realtà organizzative; ma non solo. La reputazione è oggi un vero metro di prosperità per manager, imprese e Stati; una misura di ranking sul …

La reputazione nei colori del merito: 6 requisiti distintivi Leggi altro »

Marketing Myopia: la svista che acceca la reputazione

Marketing Myopia: la svista che acceca la reputazione

Le strategie di marketing e comunicazione rappresentano ancora oggi una voce insostituibile per la crescita reputazionale e la promozione di prodotti, servizi e, in generale, attività di liberi professionisti, imprese e aziende.  Sin dai primi del Novecento il marketing affianca, sostiene e orienta il commercio all’interno del mercato: un mondo frenetico e in costante evoluzione, …

Marketing Myopia: la svista che acceca la reputazione Leggi altro »

Cos’è il Woke-washing? I brand e l’opportunismo sociale

Negli ultimi anni, come più volte osservato e misurato dal nostro Reputation Rating, abbiamo assistito a un’autentica esplosione dell’importanza reputazionale e – ipso facto – economica dei classici temi ESG. Ogni fenomeno, per quanto possa essere salutato con favore e simpatia da tutti noi, porta con sé le sue storture e degenerazioni.  Ecco perché oggi …

Cos’è il Woke-washing? I brand e l’opportunismo sociale Leggi altro »

Scroll to Top

Hai bisogno di supporto?

Compila il form verrai ricontattato al più presto