fbpx

reputazione

macro tendenze 2024

10 Macro Trend 2024 per una reputazione spaziale

Ogni anno apre un capitolo inedito nella mutevole storia delle nostre abitudini e dei nostri consumi online e offline. Lo abbiamo osservato anche quest’anno: l’incessante flusso di cambiamenti accelerato dall’alta tecnologia e dal potenziamento dell’AI ha inghiottito l’economia, modellando ogni idea di business a una velocità impressionante. Inutile negarlo: il mercato globale evolve più rapidamente …

10 Macro Trend 2024 per una reputazione spaziale Leggi altro »

Personal branding: AI e dimensione umana nella reputation economy

Nelle dinamiche di mercato attuali, la reputazione assume oggi massima centralità per la valutazione percettiva di brand, figure professionali e realtà commerciali. Di fronte alla rapidità dei cambiamenti nel tessuto socio-economico mondiale, vantare un reputation rating positivo garantisce, infatti, la validità effettiva dello specifico prodotto/servizio sul piano collettivo. L’aumento degli investimenti in attività di reputation …

Personal branding: AI e dimensione umana nella reputation economy Leggi altro »

associazioni mentali e reputazione

Associazioni mentali: tre spot per esplorare la reputazione

La reputazione di un’azienda o di un brand si accresce sul piano percettivo attraverso un complesso sistema di associazioni, veri collegamenti mentali, spesso liberi e arbitrari, compiuti dalla mente per afferrare e comprendere la realtà circostante. Tali meccanismi possono essere di natura automatica o consapevole e costruiscono le fondamenta della nostra conoscenza del mondo; sono, …

Associazioni mentali: tre spot per esplorare la reputazione Leggi altro »

comunicazione reputazionale isybank intesa san paolo

Quanto pesa la comunicazione reputazionale? Il caso Intesa Sanpaolo-Isybank

Una pessima comunicazione può minare la reputazione? I lettori più affezionati di Zoom non saranno sorpresi dalla stretta correlazione che intercorre tra comunicazione e reputazione. Nel settore si parla proprio di comunicazione reputazionale: per mantenere una buona reputazione, e dunque un passaparola positivo nel tempo, è necessario pianificare una strategia efficace sul piano comunicativo, utilizzando …

Quanto pesa la comunicazione reputazionale? Il caso Intesa Sanpaolo-Isybank Leggi altro »

La pesca della discordia: lo spot di Esselunga tra branding emozionale e polarizzazione 

La pesca della discordia: lo spot di Esselunga

Continua a far discutere lo spot di Esselunga, lanciato da poco più di una settimana per promuovere l’importanza della spesa: un momento ordinario dove ogni scelta minima e apparentemente banale, come l’acquisto di una pesca, trova spinta nella forza delle emozioni. Ed è proprio sull’impatto emozionale del consumatore che mira lo storytelling del cortometraggio. Una …

La pesca della discordia: lo spot di Esselunga Leggi altro »

Immaginario e reputazione

Dal dibattito sul cinema italiano all’importanza dello storytelling Venezia 80 C’è un vecchio motto o adagio, forse un po’ misconosciuto, a volte attribuito all’autore francese Joachim du Bellay altre volte allo scrittore Niccolò Franco, che recita semplicemente: “Traduttore, traditore”.  Coinciso ed efficace è un modo di dire che ha varcato i confini nazionali fino ad …

Immaginario e reputazione Leggi altro »

Italia del calcio in crisi reputazionale? Dove il Made in Italy tiene botta

Italia del calcio in crisi reputazionale? Dove il Made in Italy tiene botta

Ci eravamo lasciati poco più di un mese fa commentando le operazioni di calciomercato saudite e i risvolti reputazionali delle notizie che rimbalzavano sulle diverse testate sportive. Ed ecco che, ad agosto, una nuova bomba partita dalla penisola arabica è stata sganciata sul calcio italiano. Roberto Mancini non è più il CT della Nazionale Italiana …

Italia del calcio in crisi reputazionale? Dove il Made in Italy tiene botta Leggi altro »

Tempismo e franchezza: gli alleati del crisis management

Diciamocelo chiaro e tondo: da quanto non sentivamo la parola “lanzichenecchi” fino a prima dell’affaire Elkann? Eppure, nell’ultima settimana è stata una delle parole che, più di molte altre, ha rimbalzato fra titoli di giornale, post social, meme e programmi televisivi. Lo stesso incipit di questo articolo prende grandemente spunto dall’originale pubblicato sulla pagina culturale …

Tempismo e franchezza: gli alleati del crisis management Leggi altro »

"Metterci la faccia": cortesia linguistica e reputazione nella società

“Metterci la faccia”: cortesia linguistica e reputazione nella società

L’essenzialità della comunicazione in ambito business è incontrovertibile, in particolare nelle strategie di (neuro)marketing e media branding. Nonostante i mutamenti socio-culturali dettati dalle febbrili esigenze dell’online, il primato dello storytelling resta inamovibile, anche per il mondo digitale; e coinvolge oggi ogni settore economico e culturale a livello mondiale. Nelle dinamiche di mercato, difatti, non sorprende …

“Metterci la faccia”: cortesia linguistica e reputazione nella società Leggi altro »

Calciomercato e Reputazione: trend, errori, scenari futuri

È uno dei tormentoni dell’estate italiana, martellante a livello mediatico quasi quanto le hit ballabili che vengono trasmesse h24 dalle radio generaliste. Il calciomercato è croce e delizia dei tifosi, ma anche delle società, dei calciatori e dei loro procuratori. Se da un lato, infatti, è puro ossigeno per milioni di appassionati rimasti orfani delle …

Calciomercato e Reputazione: trend, errori, scenari futuri Leggi altro »

Scroll to Top

Hai bisogno di supporto?

Compila il form verrai ricontattato al più presto